![]() |
||
![]() |
![]() MANDATO COLONIALE Amministrazione di paesi e popoli destinati alla piena indipendenza affidata temporaneamente dalla Società delle nazioni a una grande potenza. Fu istituito nel 1920 in seguito alla conferenza di San Remo (aprile 1920) e al trattato di Sèvres, che stabiliva lo smembramento dell'impero ottomano (10 agosto 1920). In base all'accordo Sykes-Picot già assunto tra loro nel 1916, inglesi e francesi si spartirono in questa forma la mezzaluna fertile: alla Francia la Cilicia (ossia le attuali province turche di Adana e Tarso) e la Siria e alla Gran Bretagna (oltre a Cipro in controllo diretto) Iraq, Palestina, Transgiordania e Regno dell'Higiaz. Altri mandati furono quelli del Giappone in Micronesia e dell'Australia in Nuova Guinea e nella Polinesia meridionale; della Gran Bretagna in Tanganika, Camerun e Africa del sudovest, già colonie tedesche. |
![]() |